Negoziazione assistita

 

 

La negoziazione assistita, introdotta dal D.L. 12 settembre 2014 n. 132 convertito in L. 10 novembre 2014 n. 162, consiste in una procedura con la quale le parti, assistite da uno o più avvocati, cooperando in buona fede e con lealtà, mirano alla conclusione di un accordo utile a risolvere in via amichevole una controversia.

L’esperimento della negoziazione assistita è condizione di procedibilità della domanda giudiziale di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti e di pagamento, a qualsiasi titolo, di somme non eccedenti gli € 50.000,00, ove non si tratti di uno dei casi in cui vi è l'obbligo di mediazione.

In ogni caso, la procedura può essere utilizzata, in alternativa alla giurisdizione ordinaria, per qualsiasi tipo di controversia, con le sole eccezioni di quelle che abbiano ad oggetto diritti indisponibili e la materia del lavoro e della previdenza e assistenza sociale. In special modo può servire anche per le soluzioni consensuali di separazione personale, di scioglimento e di cessazione degli effetti civili del matrimonio e di modifica delle condizioni di separazione e divorzio.

La negoziazione assistita costituisce uno strumento di deflazione del carico giudiziario, utile a far risparmiare a coloro che vi ricorrano risorse economiche ed a trovare una soluzione mediata al conflitto, consentendo che i rapporti tra le parti non deteriorino irrimediabilmente. Inoltre l'accordo che compone la controversia costituisce titolo esecutivo e per l’iscrizione di ipoteca giudiziale.

Chiunque sia interessato può contattare lo Studio Legale Ceni per maggiori informazioni.

 

News Giuridiche

ago20

20/08/2025

Sanzioni tributarie: l’amministratore risponde solo in caso di società fittizia

Per le violazioni commesse dall'amministratore

ago20

20/08/2025

Detenuti: acquisto di generi alimentari in sopravvitto ed esigenze di sicurezza

Legittimo il divieto di acquisto di farina

ago20

20/08/2025

I principi di imparzialità e buon andamento: il conflitto di interessi nella PA

Il quadro normativo di riferimento, la